Invalidità civile e indennità di accompagnamento

Cos'è
L’invalidità civile è una condizione riconosciuta dal nostro ordinamento giuridico come presupposto per avere diritto a determinate prestazioni economiche e socio-sanitarie da parte dello Stato.
Qualsiasi persona affetta da patologie di una certa rilevanza può pertanto chiedere il riconoscimento dello stato di invalidità civile. Trattandosi di una condizione che si basa sull’essere affetti da determinate menomazioni, può essere ottenuta solo dopo essere stati sottoposti ad una visita da parte di una commissione medico-legale.

A chi è destinato
Possono presentare domanda di riconoscimento dell’invalidità:

  • i cittadini italiani con residenza in Italia;
  • i cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
  • i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia, titolari del requisito del permesso di soggiorno di almeno un anno, come previsto dall’articolo 41 del Testo unico per l’immigrazione, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo.

Come si accede
Le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità devono essere presentate all’INPS, unitamente alla certificazione medica.

A chi rivolgersi
Recarsi da un medico abilitato alla compilazione online del certificato medico introduttivo, perché sia attestata la patologia invalidante.

Riferimenti normativi
Legge 104/1992
Legge 68/99


Ultima modifica: 12/12/2018
Salta Calendario
<   Aprile 2025   >
Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Elenco Menu